Tour in Sicilia 2025
OPERATIVO VOLI DI LINEA ITA DA LINATE
27/04/2025 – MILANO LINATE / PALERMO -08:00 / 09:35
04/05/2025 – CATANIA / MILANO LINATE – 20:00 / 21:50
PARTENZE: (pulmino di collegamento per le località indicate )
Ore 4:00, Bergamo casello autostradale di fronte alla Coop
Ore 4:30, Agrate, piazzale spaccio della Galbusera
Ore 5:00, Bresso Via Don Minzoni, (Fronte Carrefour)
Ore 5:30, Milano Piazzale Lotto, fronte ingresso Lido
Ore 6:00, Possibilità arrivo all’aeroporto di Linate
La Sicilia è la più grande isola del Mediterraneo e sin dall’antichità è stata crocevia di popoli e culture nel corso dei secoli. Oggi l’isola vanta un’eredità culturale senza eguali, che va dai templi della Magna Grecia alle chiese normanne splendidamente decorate, dai colorati mosaici romani di Piazza Armerina al Teatro Greco di Siracusa. Un viaggio tra le meraviglie di un’isola dalla cultura millenaria, dove ammirare un paesaggio mozzafiato, mare turchese, spiagge bianche, colline verdi dove gli uliveti fanno da padroni, vigneti e campagne di agrumi e tanto altro.
1° GIORNO: MILANO – PALERMO 1 ORA 35 MIN (VOLO DIRETTO)
Ritrovo dei Sigg. Partecipanti in orario e luoghi stabiliti con la massima puntualità. Trasferimento, con bus riservato, all’aeroporto di Milano Linate: disbrigo delle formalità d’imbarco e, alle ore 8:00, partenza per Palermo. All’arrivo, con bus riservato e guida locale trasferimento in città, per la visita guidata del centro storico, con sosta nei punti più importanti e suggestivi, tra cui Piazza Bellini, Piazza Pretoria e Piazza Quattro Canti. Visita inoltre di Villa Zito, antico palazzo nobiliare. E’ stata sede del Museo d’arte e archeologia Ignazio Mormino e oggi è sede della Pinacoteca della Fondazione Sicilia – Pranzo libero Nel pomeriggio partenza per Monreale, cittadina ubicata su di uno sperone che domina la Valle dell’Oreto e la Conca d’ Oro. Si potrà ammirare il suo magnifico Duomo, iniziato nel 1174 da Guglielmo II ed in breve portato a compimento con lo splendido Chiostro (non visitabile). Nel tardo pomeriggio sistemazione in hotel, a Palermo o dintorni. Cena e pernottamento.
2° GIORNO – ISOLA DI MOZIA – MARSALA
Prima colazione in hotel e partenza per Mozia, antica città fenicia, principale isola dell’arcipelago dello Stagnone di Marsala, un territorio incontaminato caratterizzato da acque basse e antichi ritrovamenti archeologici. Visita guidata e pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Marsala. Storicamente, molto importante è stato il sostegno di Florio alla Spedizione dei Mille, cappeggiata da Giuseppe Garibaldi. Scopriremo come l’influenza e le risorse di Florio abbiano giocato un ruolo cruciale nel successo di questa epica impresa, anche con il sostegno di navi inglesi, segnando un momento decisivo nella lotta per l’unificazione italiana. Un’alleanza che ha contribuito a plasmare la storia del nostro paese.Visita guidata di Marsala, partendo da Piazza della Repubblica, da dove è possibile ammirare due delle quattro porte rimaste della città (Porta Garibaldi e Porta Nuova). Visita del Duomo dedicato al Vescovo di Canterbury, piazzetta Purgatorio con la fontana barocca e la Chiesa del Purgatorio. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento. nel tardo pomeriggio visita guidata delle Cantine Florio. Cena e pernottamento.
3° GIORNO – Prima colazione in hotel. Trasferimento al porto: disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per le Isole Egadi: arrivo sull’isola di Favignana, sosta di circa 2 ore per visitare il paese. our via mare delle cale più belle con sosta per la balneazione. Pranzo a bordo (pasta con pesto alla trapanese, frutta, acqua e vino). Nel pomeriggio arrivo sull’Isola di Levanzo, tour panoramico della costa con visita del Faraglione e delle calette più suggestive. Sosta di circa un’ora per visitare il paese. Rientro al porto di Trapani previsto tra le ore 17:00 e le ore 18:00. Con bus rientro in hotel, a Marsala o dintorni. Cena e pernottamento.
4° GIORNO – Dopo la prima colazione in hotel partenza per Agrigento: Alla scoperta della Valle dei Templi, uno dei siti archeologici più estesi, rappresentativi e meglio conservati della civiltà greca classica, inserito nel 1998 dall’UNESCO nell’elenco del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. L’area archeologica corrisponde ai resti dell’antica Akragas, nucleo originario della moderna Agrigento: su un crinale roccioso, che delimita a sud l’altopiano su cui sorgeva l’abitato classico, emergono gli imponenti resti dei templi dorici dedicati alle divinità elleniche. All’interno dell’area si trova anche il Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo, che ospita ben 5688 reperti che illustrano la storia del territorio dalla preistoria fino alla fine dell’età greco-romana. visita guidata, Pranzo libero.
Nel pomeriggio partenza per Piazza Armerina: visita guidata della Villa Romana del Casale , (Parco Archeologico), costruita come grandiosa villa di campagna, famosa per i suoi mosaici pavimentali. La Villa è il centro di un importante latifondo, con funzione amministrativa, residenziale e di rappresentanza. I suoi oltre 3000 metri quadri di mosaico rispondono ad un preciso programma sia di rappresentanza, sia indicativo della cultura del padrone di casa. L’identificazione del proprietario della Villa non è, ad oggi, certa; secondo i più recenti studi, è attribuita ad un alto esponente dell’aristocrazia senatoria romana, forse un Praefectus Urbi (un responsabile dell’ordine pubblico della città di Roma). La residenza tardo antica è costruita su diversi livelli e suddivisa in quattro grandi aree: Ricevimento ufficiale, Amministrazione, sale da banchetto non ufficiali, aule di culto, Unità abitative con locali di servizio collegati . Nel tardo pomeriggio sistemazione in hotel, nella zona di Marina di Ragusa o dintorni.
Cena e pernottamento.
5° GIORNO Ragusa: Prima colazione in hotel, e partenza per la visita guidata , la citta ha origini antiche, la collina di Ibla fu infatti abitata fin dal XIV sec. A. C. dai Siculi. Visita all’ incantevoli città barocche, conoscere le tradizioni e le feste popolari e scopriremo insieme Vigata e i luoghi di Montalbano. Sarà un viaggio nella bellezza, un sogno fatto in Sicilia! sosta e visita guidata del centro storico. Pranzo libero.Nel pomeriggio visita guidata della città di Modica, con i principali siti e monumenti tra cui S. Giorgio, chiesa settecentesca ubicata nella parte alta dell’abitato alla fine di una scenografica scalinata; Chiesa del Carmine, S. Maria di Betlem e la Casa di S. Quasimodo. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel, nella zona di Marina di Ragusa o dintorni. Cena e pernottamento.
6° GIORNO – Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita dei luoghi del Commissario Montalbano: visita del Castello di Donnafugata, sontuosa dimora nobiliare del tardo ‘800 che con le oltre 100 stanze il labirinto e le numerose caverne artificiali, situate all’interno del parco, uno dei luoghi più suggestivi dell’intera provincia. Punta Secca e dove si trova la famosa terrazza della casa del Commissario Montalbano che si affaccia sulla spiaggia a pochi passi dal faro. Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita di Scicli, Patrimonio Unesco, circondata da colli che sembrano proteggerla, conserva quasi interamente l’impianto barocco, numerosi sono i palazzi dagli splendidi balconi riccamente scolpiti e pregevoli portali, ed incredibile è il susseguirsi di chiese ed oratori dalle belle facciate ricche di statue e sculture . Cuore della città è l’ampia e scenografica Piazza Italia circondata da bellissimi palazzi settecenteschi, dalla matrice e dall’imponente rupe calcarea sulla quale sorge l’antica Chiesa di S. Matteo (a Scicli si trova anche Palazzo Iacono, alias la questura “Montelusa“ del Commissario Montalbano). Nel tardo pomeriggio rientro in hotel, nella zona di Marina di Ragusa o dintorni. Cena e pernottamento.
7° GIORNO – Dopo la prima colazione in hotel partenza per SIRACUSA: visita guidata della splendida città, centro archeologico tra i maggiori dell’antica civiltà greca, con numerose testimonianze custodite nel Parco Archeologico della Neàpolis (l’Anfiteatro Romano, il Teatro Greco, l’Orecchio di Dionisio). Molto caratteristiche sono le latomie, grandi cave di pietra che fornirono il materiale con cui fu costruito il Duomo (Cattedrale). Da non perdere la passeggiata nel quartiere medioevale, sull’ isolotto dell’Ortigia. Pranzo libero.
Nel pomeriggio partenza per NOTO: passeggiata nel centro storico, con i suoi principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui: Corso Vittorio Emanuele, con una sequenza di edifici barocchi e scenografiche piazze e via Nicolaci, con l’omonimo palazzo. Nel tardo pomeriggio proseguimento per la zona di Acireale, Aci Trezza o dintorni. Cena e pernottamento.
8° GIORNO – Prima colazione in hotel. Partenza per Taormina: Incontro con la guida locale per la visita della cittadina, di fama mondiale, con sosta nei punti principali, tra cui il Teatro Greco e la Cattedrale. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Giardini Naxos: tempo a disposizione per una passeggiata tra le sue pittoresche viuzze e sullo splendido lungomare. Al termine partenza per CATANIA. In tempo utile trasferimento all’aeroporto: disbrigo delle formalità d’imbarco e, alle ore 20:00, partenza per il rientro a Milano Linate. All’arrivo, con bus riservato, trasferimento presso i luoghi di partenza. Termine dei ns. servizi. IMPORTANTE: in fase di prenotazione e’ richiesta copia del documento d’identità Per poter verificare i nominativi per i biglietti aerei .
PRENOTAZIONE CON UN ACCONTO DI EURO 500,00
Quota individuale di partecipazione Soci: chiedere
Quota individuale di partecipazione Esterni: chiedere
(minimo 40 partecipanti – al di sotto di tale numero verrà richiesto adeguamento)
Supplemento camera singola (numero limitato): Euro …… (per l’intero periodo)
La quota comprende:
- Trasferimento dalla vostra Sede all’aeroporto di partenza e viceversa, con bus riservato;
- Viaggio aereo Milano / Palermo / Milano con compagnia di linea ITA, incluso bagaglio a mano e bagaglio da stiva da 23 kg;
- Tasse aeroportuali, variabili fino all’emissione dei biglietti aerei;
- Sistemazione in hotels 4 stelle, in camere con servizi privati, telefono, tv color;
- Trattamento di mezza pensione in hotel (incluso ½ acqua minerale, ¼ di vino e caffè per persona a pasto);
- Visite guidate come da programma, incluse radioguide per l’intero periodo;
- Escursione a Favignana e Levanzo (incluso pranzo a bordo);
- Traghetto per l’Isola di Mothia e biglietto di accesso all’isola;
- Assicurazione sanitaria e bagaglio.
La quota NON comprende:
- Tutti i pranzi (ad esclusione del pranzo in barca durante l’escursione a Favignana e Levanzo), eventuale assicurazione annullamento pari ad Euro 110,00 per persona, da richiedere alla prenotazione (NOTA BENE: l’assicurazione prevede una franchigia del 20% della quota se, al verificarsi dell’evento, il sinistro viene comunicato entro le ore 24:00 del giorno successivo e del 30% se viene comunicato dopo le ore 24:00 del giorno successivo, oltre al costo dell’assicurazione stessa pari ad Euro 110,00 per persona);
- Gli ingressi (anche per i monumenti/siti menzionati nel programma), tasse di soggiorno (da saldare in loco), eventuale incremento delle tasse aeroportuali, le mance, extra di carattere personale e tutto quanto non specificato.
NOTE
- I partecipanti dovranno sempre portare con sé un documento d’identità in corso di validità (incluso passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio senza timbro di rinnovo, in caso di viaggio all’estero);
- Le eventuali immagini riportate nella locandina sono puramente indicative e inserite a scopo illustrativo;
- Tutte le iniziative saranno effettuate nel pieno rispetto delle norme vigenti;
- Per motivi di carattere organizzativo, o cause di forza maggiore non prevedibili, il programma potrebbe subire inversioni o modifiche di svolgimento, che verranno comunicate tempestivamente dall’operatore; L’ITINERARIO DELLE VISITE E’ PURAMENTE INDICATIVO, IL PERCORSO TERRA’ CONTO DEGLI ORARI DI APERTURA DEI MONUMENTI, DEL TEMPO EFFETTIVO A DISPOSIZIONE, DELLE CONDIZIONI METEREOLOGICHE E DELLE EVENTUALI MODIFICHE DI REGOLAMENTO INGRESSI
- Gli ingressi sono sempre esclusi (ove non specificato diversamente) anche quando la visita si svolge, come da programma, all’interno di edifici che prevedono l’ingresso a pagamento;
- È possibile stipulare una polizza annullamento (NOTA BENE: l’assicurazione prevede una franchigia del 20% della quota se, al verificarsi dell’evento, il sinistro viene comunicato entro le ore 24.00 del giorno successivo e del 30% se viene comunicato dopo le ore 24.00 del giorno successivo). In assenza di tale assicurazione, in caso di annullamento da parte dei Sigg. Partecipanti verranno applicate le seguenti penali: dalla conferma fino a 60 giorni prima della partenza penale del 50%; da 59 a 30 giorni prima della partenza penale del 70%;
da 29 a 15 giorni prima della partenza penale del 90%;
da 14 giorni al momento della partenza penale del 100%;
NOTA BENE: nel caso di viaggio in aereo o treno, la penale sarà del 100% del biglietto (nel caso del biglietto aereo incluso tasse, fee, adeguamento carburante), oltre alle penali sopra riportate;
- In base alle regole vigenti del Codice Stradale, il programma delle intere giornate dovrà tenere conto delle ore di impiego totali e delle relative soste dell’autista (regolamento CE n. 561/06 e successive integrazioni e modifiche);
- Tutte le proposte saranno soggetto di verifiche ed eventuali modifiche, in conformità con relativi aggiornamenti di decreti legge.
SI DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER DANNI ALLE PERSONE E COSE.
ORGANIZZAZIONE TECNICA AGENZIA VIAGGI : TOUJOURS VIAGGI SRLS –
NOTA IMPORTANTE, È RICHIESTA LA CARTA D’ IDENTITÀ.
Prenotazioni; Scrivere al Presidente Salvatore GENTILE
E-mail:ideeturismo@gmail.com
Oppure chiamare il segretario Luca PASSUELLO Tel: 339.1159630
Possono aderire i Soci, i Pensionati, i Dipendenti, gli Amici e gli Esterni.
VOLO MILANO – SICILIA CON PAERTENZA DA LINATE
————————————————————————————–
MODULO DI PRENOTAZIONE :
TOUR IN SICILIA DEL 27 APRILE 4 MAGGIO 2025 – TAGLIANDO DA INVIARE A:
ASS.NE STIAMOINCONTATTO – MILANO
Via e-mail : associazione.stiamoincontatto@gmail.com
I_Sottoscritt____________________________________________________________
Tel.: _________________________ Cell.________________________
E-Mail: _________________ @_______________________________________________
Residente a __________________________Via _________________________________
Parte da compilare per ogni persona:
Nominativo ___________________________________________
Luogo e data di nascita _______________________________________
Numero carta di identità ______________________________________
Rilasciata il _______________________________________
Dal comune di _______________________________________
Scadenza Carta identità ______________________________________
Cittadinanza _______________________________________________
Barrare Con Una X Dipendente * – Socio * – Pensionato * – Esterno *
Prenota n°____ Persone adulti____ euro_____/ Prenota Ragazzi (ridotto) n° ___ euro ____ /
* Sale a Bergamo * Sale Agrate – piazzale spaccio Galbusera
* Sale alla fermata Bresso Ang. Don Minzoni fronte Carrefour market
* Sale alla fermata Piazzale Lotto fronte Lido
Predisporre bonifico ed inviare all’associazione la contabile dell’operazione
L’attività d’intermediazione non comporterà per l’Associazione alcun guadagno, raccoglie Il denaro dai Soci e lo gira in toto all’Agenzia/. Si tratta di una partita di giro, di movimenti finanziari in S.P. Eventuali sopravanzi che dovessero emergere dall’iniziativa in corso, saranno considerati come liberalità da parte del Socio a favore dell’Associazione, a copertura di eventuali spese inerenti all’attività svolta a favore della stessa. L’associazione declina ogni responsabilità per danni a persone e cose che si venissero a verificare durante lo svolgimento delle attività sopra indicate.
DICHIARO DI SOLLEVARE L’ASSOCIAZIONE STIAMOINCONTATTO DI OGNI RESPONSABILITA’ PER DANNI A PERSONA E A COSE DURANTE LA GITA
Data __________________ Firma __________________________________
Organizzazione Tecnica: TOUJOURS VIAGGI – Bareggio
